Per una colazione che dà energia o una merenda gustosa a metà pomeriggio, la torta con pasta di nocciole Piemonte IGP è un dolce facile, da provare, che piacerà a tutti per la sua consistenza morbida e cremosa. Una vera coccola di gusto, buona tutto l’anno, non solo durante le stagioni più fredde e piovose, come l’autunno e l’inverno. E c’è anche la panna!
In questo articolo trovi la ricetta della torta con pasta di nocciole che abbiamo affinato nella nostra azienda agricola famigliare Scoiattolo Rosso, utilizzando la pasta di nocciole pura che produciamo con ingredienti genuini, a partire proprio dalle nostre nocciole Piemonte IGP coltivate a Carrù (CN), il paese detto la Porta della Langa.
Indice dei contenuti
Cos'è la pasta di nocciole pura
Se ti stai chiedendo “Ma esattamente cos’è la pasta di nocciole?” sei nel posto giusto, perché iniziamo proprio da qui, dal scoprire questo prodotto ancora piuttosto sconosciuto al di fuori di appassionati di cucina e pasticceri professionisti, prima di vedere come usare la pasta di nocciole.
Intanto una buona pasta di nocciole pura è al 100% a base di nocciole. Nessun altro ingrediente aggiuntivo: zuccheri, oli, additivi, conservanti etc. Si produce semplicemente macinando le nocciole tostate e ottenendo così un prodotto cremoso, dalla consistenza densa e dal sapore concentrato di nocciola. Una pasta versatile per preparare sia ricette dolci, sia ricette salate a base di nocciola.
La pasta di nocciole delle Langhe Scoiattolo Rosso
Perché è diversa dalle altre? La pasta di nocciole pura Scoiattolo Rosso è fatta con il 100% di nocciole Piemonte IGP, coltivate con cura, nel rispetto dei tempi della natura, e lavorate artigianalmente da noi.
Dopo una tostatura calibrata, maciniamo le nocciole fino a ottenere una pasta liscia e omogenea, con granulometria finissima (circa 16 micron). Il risultato? Un sapore concentrato, intenso e naturale, senza zuccheri, additivi o altri ingredienti aggiunti, perfetto per torte, per preparare il gelato alla nocciola o anche per primi e secondi di carne.
Perché sceglierla
✅ 100% nocciole Piemonte IGP, senza zuccheri, conservanti, coloranti o additivi
✅ Perfetta per chi ha intolleranze: è senza glutine, senza lattosio e vegana
✅ Super versatile: da spalmare, mescolare, cucinare o gustare al cucchiaio
✅ Lavorata artigianalmente e genuina, pensata anche per i bambini
✅ Confezionata in vetro, buona per te e per l’ambiente
✅ Disponibile anche in secchi da 5kg scontati, per la pasticceria professionale
-
Valutato 4.98 su 5 su base di 56 recensioniFarcisci la tua torta Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto



Torta con pasta di nocciole Piemonte IGP: la ricetta facile
Ingredienti
- 180gr di farina 00
- 4 uova
- 180gr di zucchero di canna
- 140gr di pasta di nocciola Piemonte IGP
- 80gr di olio di semi di mais
- mezza bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di succo di limone
- mezza fialetta di aroma al limone
- 1 vanillina
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura
- 400 ml di panna
- cacao amaro q.b.
- pasta di nocciola Piemonte IGP q.b.
Come fare la torta con pasta di nocciola pura
- Per prima cosa, mischia farina, lievito, zucchero, vanillina e un pizzico di sale. Fai una fontana e metti al centro i 4 tuorli, la mezza fialetta di aroma al limone, l’olio e la pasta di nocciole Piemonte IGP. Mescola ancora con un cucchiaio.
- Monta i 4 albumi a neve ferma, aggiungendo un cucchiaio di succo di limone. Aggiungi delicatamente le chiare montate a neve, mescolando con una spatola in senso orario.
- Versa l’impasto in una tortiera da 18 cm di diametro rivestita di carta alimentare e cuoci in forno preriscaldato a 170° per circa 45-50 minuti. Fai la prova dello stuzzicadenti (se affondandolo viene su pulito è cotta!).
- Fai raffreddare la torta completamente. Questo ultimo passaggio è importantissimo per evitare che collassi e si cuocia la panna. Noi l’abbiamo cucinata nel pomeriggio e farcita la mattina dopo.
- Dividi la torta a metà. Monta 200ml di panna e aggiungi il cacao amaro fino a ottenere una crema marrone chiaro. Poi monta gli altri 200ml di panna e aggiungi la pasta di nocciole pura, per ottenere una buona crema alla nocciola. Farcisci la torta (la superficie di uno dei due dischi) con ciuffetti di panna al cacao e panna alla pasta di nocciole.
- Richiudi la torta e farcisci la superficie a piacere. Noi avevamo meno quantità di ingredienti e non siamo riusciti a ricoprirla tutta alternando le panne, ma ti consigliamo di farlo.
Come conservare la torta
Una volta tagliata e servita a tavola, ti consigliamo di riporre la torta nel frigo, soprattutto per la delicatezza della panna, e consumarla in 2-3 giorni al massimo (ma finirà molto prima, vedrai!). Tienila lontana da fonti di calore e luce diretta del sole, specialmente in estate.
A questo punto non ci resta che assaggiare la torta con pasta di nocciole Piemonte IGP. Sarà difficilisssssimo resisterle, ma se riuscirai ad aspettare un giorno sarà ancora più buona, perché tutti i gusti si amalgameranno in un abbraccio di pura dolcezza.
Buon appetito con la “Piemontesina bella (e buona)”.





